Top posts
-
GLI OBBLIGHI DELL'IMPRENDITORE COMMERCIALE
come ben sappiamo l'imprenditore commerciale deve vigere a vari obblighi, dettati dallo statuto dell'imprenditore commerciale. essi consistono nell'obbligo di iscrizione nel registro delle imprese, nell'obbligo di tenere scritture contabili e nella soggezione...
-
GRANDE MINCHIATA O C'E' DA CAGARSI ADOSSO ??
con l'avvento dei "totem" che occuperanno la sede e la succursale, di una nuova e temuta tecnologia, è d'obbligo chiedersi se realmente fanno paura o servono solo per spaventare, ma analizziamo la situazione...... fra un po di tempo ogni studente avrà...
-
L'ILLUMINISMO
il termine illuminismo deriva dalla parola "lume" alla quale si attribuiva la ragione, una ragione che nel medioevo era andata persa, e che ora doveva assolutamente rientrare a fare parte dell'ottica illuminista. sotto questo aspetto la storia si apriva...
-
L'IMPRENDITORE
gli imprenditori esercitano professionalmente un'attività economica, organizzata ai finidella produzione di beni e servizi. essi si suddividono in imprenditori commerciali, agricoli e piccoli imprenditori, tutti quanti legati da una serie di obblighi...
-
BATTAGLIE E PERSONAGGI ILLUMINISTI
gli illuministi avviarono una serie di battaglie contro la cultura dell'epoca, in particolare: Voltaire rispose molto duramente ai dogmi (teorie non dimostrate) sia della chiesa che della scienza, infatti gli illuministi seguivano la dottrina galileiana,...
-
ECONOMIA E SOGGETTI ECONOMICI
l'economia può essere definita come la scienza sociale che studia l'attività dell'uomo rivolta all'impiego razionale di risorse scarse per la soddisfazione dei molteplici e risorgenti bisogni. In questa attività l'uomo cerca di ottenere il massimo risultato...
-
CASE A SCHIERA
le case a schiera fanno parte delle tipologie edilizie residenziali, e sono formate da un unico modulo, affiancato uno all'altro per formare, appunto, una schiera di case. le case a schiera presentano due importanti caratteristiche: il modulo delle case...
-
CESARE BECCARIA
Cesare Beccaria nacque a milano nel 1738 da una famiglia ricca e nobile, e fu uno dei maggiori esponenti dell'illuminismo, con la sua opera "il libro dei delitti e delle pene". in questa opera, divisa in 42 capitoli, Beccaria sottolinea, in ognuno di...
-
CARATTERISTICHE DEI BISOGNI
i bisogni presentano le seguenti caratteristiche: limitatezza: i bisogni per i consumatori sono illimitati, e con il migliorare delle condizioni di vita tendono ad aumentare saziabilità: a mano a mano che il bisogno viene soddisfatto, la sua intensità...
-
WINKELMANN E IL NEOCLASSICISMO
nell'illuminismo la letteratura si credeva una perdita di tempo, perchè si puntava più a pensare ed inventare che a scrivere storielle. Ma qualcuno si opponeva a queste affermazioni, un certo Winkelman Egli fondò infatti le basi del neoclassicismo, un...
-
L'AZIENDA
l'azienda è l'insieme di beni dell'impresa, ed è una nozione statica, rispetto alla impresa che è considerata dinamica. questi beni possono essere mobili, immobili o immateriali. l'azienda è quindi il complesso dei bene organizzati dall'imprenditore per...
-
IL ROMANTICISMO
il termine romanticismo venne applicato per la prima volta da F.von Schleger sulla rivista L'Atheneum, applicandolo alla letteratura moderna e contrapposta a quella classica. suo fratello august scrive che il romanticismo era un termine adeguato per definire...
-
LE OPERE DELL'INGEGNO E INVENZIONI INDUSTRIALI
il diritto sulle opere dell'ingegno è il diritto d'autore, e sono creazioni che appartengono all'ambito scientifico e letterale, musicale e teatrale. il diritto d'autore è un dritto morale, ossia il diritto di rivendicare la paternità della propria opera,...
-
ASSOLUTISMO ILLUMINATO
l'illuminismo ebbe così molta influenza, e venne seguito anche da molti imperatori. Questi imperatori, sono definiti imperatori illuminati: in austria Carlo VI emulgò la Prammatica Sanzione, un testo con il quale metteva al trono sua figlia Maria Teresa,...
-
LE CARATTERISTICHE DELLE COLONIE AMERICANE
dopo le guerre per la conquista dei territori americani, le colonie si vedono così suddivise: alla francia parte del canada, alla spagna il messico, la florida e gran parte di isole produttrici di zucchero e all'inghilterra tutta la costa orientale dell'america....
-
VERSO LA GUERRA DI INDIPENDENZA
i tentativi britannici di porre maggiormente sotto occhio le colonie americane, sfociano solo nel malumore generale dei coloni, che continuavano a rifiutare le truppe di madrepatria nel territorio, in quanto l'appoggio militare era ritenuto, sino dalla...
-
LA PRODUZIONE
la produzione è la creazione di utilità o l'aumento della stessa per i beni già presistenti. i beni hanno la caratteristica principale di essere quantitivamente limitati e quindi di essere disponibili solo per una parte di consumatori. mentre il consumo...
-
CONCORRENZA TRA IMPRENDITORI
i sistemi economici si basano sul principio della libertà d'iniziativa sancita dall'articolo 41 della costituzione, un ideologia liberista. il principio della libertà di iniziativa implica la nascita del principio della libera concorrenza, con la quale...
-
INIZIA UN NUOVO ANNO
per quanto possiate essere interessati a iniziare un nuovo anno, con tutto il suo studio a seguito, ricordatevi che ci sono sempre io a darvi una mano con questo blog... l'anno passato, certe persone sono passate anche con il mio aiuto, e chi se lo ricorda...
-
problema di diritto 1
Giovanni, titolare di una impresa agricola, intende utilizzare le atrezzature e le risorse della propria azienda per offrire servizi di ospitalità e di somministrazione di pasti e bevande ottenute dai propri prodotti. Per attirare i turisti la moglie...
-
esercitazione diritto 2
il signor amato, ha esercitato per anni uno stabilimento vinicolo, prendendo l'uva da diversi contadini. Dopo qualche tempo , per necessità di altri fondi, si associa ai bianchi e rossi che conferiscono 50.000€ ciascuno. si stipula un accordo con semplice...
-
BENI ECONOMICI
il bene economico viene definito come un qualsiasi mezzo ritenuto idoneo a soddisfare un bisognio. Per poter essere beni economici, i beni devono presentare la caratteristica della limitatezza. I beni si possono classificare in diversi modi: - in base...
-
Utilità dei beni
l'utilità è definita come l'attitudine vera o presunta a soddisfare un bisogno (giudizio di aspettattiva). In economia è utile un bene quando è considerato idoneo a soddisfare un bisogno. Altra caratteristica dell'utilità è quella di avere un carattere...
-
I PARCHEGGI
per ogni edificio, per normativa, bisogna prevedere degli specifici spazi di parcheggi (L.P. 5/9/1991) nel caso delle case a schiera gli spazi di parcheggio da considerare sono spazi aperti, e non garages. l'orientamento el parcheggio dipende dallo spazio...
-
PIANO ECONOMICO DEL CONSUMATORE
un consumatore si comporta da persona economica nel momento in cui impiega i propri mezzi (limitati) in modo tale da ottenere la massima utilità. Comportandosi in questa maniera segue il principio edonistico e il consumatore risulta in equilibrio. ammettiamo...